Le valli del cioccolato

Abbiamo voluto fare un giro per i principali territori italiani ed
europei dove si è
affermata una cultura nella trasformazione del cioccolato e dove
spesso si sono realizzati dei veri e propri fenomeni di
marketing territoriale.
Le
valli del cioccolato - fenomeni di marketing territoriale
Poesia di cioccolato

Scarica e
stampa la poesia
"Ode al Cioccolato" della poetessa americana Elaine Sherman
"Il cioccolato è
divino, morbido, sensuale, profondo. Nero, sontuoso, gratificante,
potente, denso, cremoso, seducente, suggestivo, ricco,...
La
poesia di Elaine Sherman - "Ode al Cioccolato"
La vera storia del cioccolato

...la corte di
Spagna fu la prima in Europa a ricevere tal'uso. E veramente in
Ispagna vi si manipola il Cioccolatte di tutta perfezione; ma alla
perfezione Spagnuola è stato a' nostri tempi nella
Corte di
Toscana
aggiunto un non sol che di più squisita gentilezza, per la
novità degl'Ingredienti Europei, essendosi trovati il modo
d'introdurvi le scorze fresche de'Cedrati, e de' Limoncelli, e
l'odore gentilissimo del gelsomino, che mescolato con la cannella,
con le Vainiglie, con Ambra e con Muschio fa un sentire stupendo a
coloro che del Cioccolatte si dilettano.
Del resto in nostra lingua l'uso ha introdotte le voci Cioccolatte,
Cioccolate, Cioccolata, e Cioccolato derivante dal nome Indiano.
Uno de' primi, che portassero in Europa le notizie del Cioccolatte
fu Francesco di Antonio Carletti
Fiorentino...
[Francesco Redi
annotazioni al «Bacco» 1685]
l'esperienza
multisensoriale di Fiori e Cioccolato
Scherzo in lode della cioccolata

Parere intorno all’uso della cioccolata scritto in una lettera dal
conte dottor Gio.Batista Felici all’illustriss. signora Lisabetta
Girolami d’Ambra. In Firenze. Appresso Giuseppe Manni MDCCXXVIII.
BNCF, Targioni Tozzetti.Misc.218.12.Inserto n. 12,pp.27-31.
Scherzo
ditirambico in lode della cioccolata
|